Telegram Premium: costi e nuove funzionalità

Era davvero necessario?

Telegram Premium: costi e nuove funzionalità

In breve:

  • Telegram Premium costa 5,99€ al mese
  • Aggiunge nuove funzioni e potenzia le attuali
  • Sarà disponibile con la versione 8.8 di Telegram

Approfondiamo.

Nella florida epoca degli abbonamenti digitali ecco spuntare un nuovo mirabolante e, a mio avviso, inutile piano ad abbonamento mensile: Telegram  Premium.

Telegram, con 700 milioni di utenti attivi mensili, ha appena lanciato il suo nuovissimo piano in abbonamento che permette agli utenti di sbloccare funzioni aggiuntive non disponibili per gli utenti free.

Ovviamente niente panico, l’app resterà gratuita con tutte le funzioni che abbiamo imparato ad amare dell’app di messaggistica più bella di sempre.

Nuove funzioni di Telegram Premium

Curiosi eh? 

Ecco la lista delle funzionalità aggiuntive per gli abbonati a Telegram Premium:

  • Upload di file fino a 4GB (il limite per gli utenti free è di 2GB)
  • Download più veloci di file e immagini
  • Possibilità di seguire fino a 1.000 canali (il limite per gli utenti free è di 500)
  • Possibilità di creare 20 cartelle chat con un massimo di 200 chat ciascuna
  • Possibilità di fissare in alto fino a 10 chat nella lista principale
  • Possibilità di salvare fino a 10 sticker preferiti 
  • Inserire una bio più lunga con aggiunta di link
  • Possibilità di selezionare fino a 400 GIF preferite
  • Possibilità di aggiungere più caratteri alle didascalie di foto e video
  • Possibilità di creare fino a 20 link t.me pubblici
  • Conversione dei messaggi vocali in testo (awesome!) 
  • Una collezione Premium di sticker con animazioni e aggiornamenti mensili
  • Nuove emoji per le reaction
  • Nuovi strumenti per gestire le chat, ad esempio possibilità di cambiare la cartella chat preferita e di archiviare o silenziare automaticamente le nuove chat
  • Foto profilo animate (wow -_-)
  • Nuovo badge premium per il tuo account
  • Nuove icone per l’app
  • Nessuna inserzione pubblicitaria

Insomma, solo la prima funzione della lista sembra essere interessante, le altre mi sembrano un grande specchio per le allodole premium.

Costo dell’abbonamento Premium

Il costo di Telegram Premium è di 5,99€ al mese e sarà disponibile con l’aggiornamento alla versione 8.8 dell’app che sarà disponibile in pochi giorni per tutti.

Nuova versione 8.8 per tutti

Ovviamente le novità arrivano anche per gli utenti free che con la versione 8.8:

  • Richiesta di accesso per i gruppi pubblici
  • Nuovo badge di verifica nelle chat (per sapere immediatamente se i messaggi provengono da una fonte verificata)
  • Bot migliorati, gli sviluppatori possono includere foto e video per spiegare agli utenti cosa fa il bot e, finalmente, alcuni bot potranno funzionare anche in gruppi e canali
  • Miglioramenti alla condivisione esterna di file di grandi dimensioni che ora mostrerà una nuova barra di avanzamento animata)
  • Correzioni di bug e ottimizzazioni varie

Conclusioni

Insomma, a mio avviso Telegram Premium è qualcosa di davvero inutile considerando il costo di 5,99€ al mese e le funzioni aggiuntive non sono altro che “boost” delle già presenti free di cui probabilmente andranno a beneficiare davvero pochi utenti.

Come già detto, forse l’unica nuova funzione davvero interessante è la possibilità di fare upload di file fino a 4GB.

Ammettiamolo, c’era davvero la necessità di un abbonamento del genere?

Mi sembra solo un'operazione per fare più soldi possibili, giustamente direi, dai 700 milioni di utenti medi mensili.

E voi che ne pensate? Vi abbonerete?

No items found.

Articoli correlati

Apple WWDC 2023: rumors, anticipazioni e novità software su iOS 17, iPadOS17, macOS 14 e watchOS 10

Apple WWDC 2023: rumors, anticipazioni e novità software su iOS 17, iPadOS17, macOS 14 e watchOS 10

Un viaggio verso il futuro del software Apple

apple-wwdc-2023-rumors-anticipazioni-e-novita-software-su-ios-17-ipados17-macos-14-e-watchos-10

WWDC 2023: Novità Hardware Apple, Anticipazioni su VR/AR, MacBook Air 15 e Mac Pro

WWDC 2023: Novità Hardware Apple, Anticipazioni su VR/AR, MacBook Air 15 e Mac Pro

Il futuro è virtuale

wwdc-2023-novita-hardware-apple-anticipazioni-su-vr-ar-macbook-air-15-e-mac-pro

Apple è pronta a stupire con la WWDC Apple 2023: svelate date, eventi e novità

Apple è pronta a stupire con la WWDC Apple 2023: svelate date, eventi e novità

Un viaggio verso il futuro è alle porte

wwdc-2023-apple-evento-novita-software-hardware-date

Cosa cambia tra Macbook Air M1 e Air M2?

Cosa cambia tra Macbook Air M1 e Air M2?

Design classico o midnight "fashion-forward”?

cosa-cambia-tra-macbook-air-m1-e-air-m2

Rivoluzione Creativa: Final Cut Pro e Logic Pro sbarcano su iPad Pro!

Rivoluzione Creativa: Final Cut Pro e Logic Pro sbarcano su iPad Pro!

L'editing Video e Musicale si fa portatile

rivoluzione-creativa-final-cut-pro-e-logic-pro-sbarcano-su-ipad-pro

Recensione MacBook Air M2: Rivoluzione nelle prestazioni e nel design

Recensione MacBook Air M2: Rivoluzione nelle prestazioni e nel design

Troppo bello per non averlo

recensione-macbook-air-m2-rivoluzione-prestazioni-design

Apple WWDC, 5 giugno 2023: possibili sorprese in vista, RealityOS e occhiali per la realtà virtuale?

Apple WWDC, 5 giugno 2023: possibili sorprese in vista, RealityOS e occhiali per la realtà virtuale?

Evento speciale, RealityOS e mixed reality?

apple-wwdc-5-giugno-2023-possibili-sorprese-in-vista-realityos-e-occhiali-per-la-realta-virtuale

Recensione Mac Mini M2 Pro: Il miglior acquisto di sempre

Recensione Mac Mini M2 Pro: Il miglior acquisto di sempre

Il piccolo gigante di Apple

recensione-mac-mini-m2-pro-il-miglior-acquisto-di-sempre

Macbook Air M2 VS Macbook Pro M2 Pro e Max: quale scegliere?

Macbook Air M2 VS Macbook Pro M2 Pro e Max: quale scegliere?

Simili ma perfettamente diversi

macbook-air-m2-vs-macbook-pro-m2-pro-e-max-quale-scegliere

MacBook Pro da 14 e 16 pollici con M2 Pro e Max: ne vale la pena?

MacBook Pro da 14 e 16 pollici con M2 Pro e Max: ne vale la pena?

Potenza e versatilità senza compromessi

macbook-pro-da-14-e-16-pollici-con-m2-pro-e-max-ne-vale-la-pena