iPad Pro M1 2021 vs Macbook Air M1: quale comprare?

Meglio Pepsi o Coca Cola? Dipende dai gusti.

iPad Pro M1 2021 vs Macbook Air M1: quale comprare?

In breve:

  • l'iPad Pro è fighissimo
  • il Macbook Air M1 è potentissimo
  • se dovete lavorare evitate come la peste l'iPad
  • io li ho presi entrambi, cercate Apple Sidecar su Google <3

Approfondiamo.

La domanda del secolo: meglio iPad o Macbook?

Oggi proverò a rispondere a questa ardua domanda, che io stesso mi son posto per molto tempo e che, spoiler, ho risolto così: ho acquistato sia iPad Pro M1 che Macbook Air M1 ahahahah.

Ma siamo sinceri, come direbbero a Roma, chi nasce tonno nun po’ morì quadro.

Ovviamente le differenze tra iPad Pro e Macbook Air ci sono eccome e, considerando che posseggo entrambi già da diverso tempo, è arrivata l'ora di tirare le somme.

Andiamo per gradi.


Stesso motore, carrozzeria diversa

Nel 2020 Apple ha presentato i nuovissimi processori - o chip - Apple M1 che, in breve, sono un'alternativa ai "vecchi" Intel montati sui Macbook fino al 2019. 

Il chip M1 è un SoC (System on a chip), un unico blocco che contiene tutte le componenti importanti: CPU, GPU, Neural Engine, I/O e tanto altro su un unico, piccolissimo circuito. In questo modo le connessioni sono più rapide e, grazie all'architettura sviluppata inizialmente per gli iPhone, il Mac riesce a raggiungere prestazioni eccezionali mantenendo dei consumi energetici bassissimi.

Ma cosa c'entra tutta questa "teoria" con il nostro confronto?

Ebbene, dal 2021 sia gli iPad Pro che i Macbook condividono, sostanzialmente, la stessa architettura ed infatti, l'iPad Pro 2021 (da 11" e da 12.9") ed il Macbook Air 2020 montano il medesimo chip Apple M1, condividendone in tutto e per tutto le prestazioni.

Sono due schegge, due mine, assurdi e potentissimi.

La particolarità degli M1, a differenza dei vecchi processori, è che permettono a queste macchine di raggiungere prestazioni eccezionali con una durata della batteria infinita; banalmente con entrambi vi fate tranquillamente 12 ore di Netflix.

Ma, se hanno lo stesso chip M1 alla base, quali sono le differenze sostanziali? 

Ecco le principali, secondo me:

  • Design e accessori
  • Sistema operativo
  • Applicazioni

E basta, per il resto fanno le stesse cose.

...

So che avete fretta, due righe sul design e andiamo subito al nocciolo della situazione.

Design e accessori, con la penna cambia tutto

Parliamoci chiaro, non c'è bisogno di un poema per affermare che, da un punto di vista prettamente estetico, parliamo di macchine completamente differenti.

Il primo, l'iPad, si presenta con un fantastico schermo inglobato dalle sottili cornici e lo châssis in alluminio, che abbiamo imparato ad amare, dei modelli Pro.

Ciò che rende l'iPad Pro unico - e che lo rende una valida alternativa del Macbook Air M1 - è il piccolo connettore posteriore che permette di espandere le funzionalità tramite l’aggancio magnetico di accessori esterni come, volendo fare il migliore degli esempi, la Magic Keyboard che trasforma l’iPad, a tutti gli effetti, in un laptop.

Dall'altro lato abbiamo il fantastico Macbook Air M1 che si presenta, a livello di design, come un normalissimo Air degli ultimi anni; nulla di nuovo o eccezionale insomma.

Volendola fare breve, qual'è la vera differenza nel design e, ovviamente, nell'utilizzo?

La modularità degli accessori.

Il Macbook Air è solido, maturo e - in fin dei conti - un normale laptop con tastiera e trackpad.

L'iPad Pro è modulare. E' un tablet, perfetto per giocare e vedere film e serie tv  e, all'occorrenza, può diventare un laptop collegando la tastiera magneticamente. Davvero fantastico.

Ma la cosa più importante, e che cambia totalmente l'esperienza d'uso, è la presenza nell'iPad Pro della penna.

La Apple Pencil apre le porte a tutto ciò che, con un normale laptop, non si può fare:

  • firmare documenti, con Adobe Fill & Sign si firma letteralmente in 3 secondi netti 
  • prendere appunti a mano, Notability docet
  • disegnare illustrazioni, con Procreate si posso ottenere risultati assurdi con una qualità elevatissima
  • modellare in 3D, NomadSculpt e Sharpr 3D sono delle alternative validissime alle app desktop e permettono di raggiungere risultati pazzeschi con una UX (user-experience) studiata al massimo per la Apple Pencil
  • editare foto, la penna è perfetta per il fotoritocco e la rimozione precisa di macchie su Adobe Lightroom

Ovviamente non è tutt'oro quel luccica, difatti in nessuno degli esempi precedenti è presente la parola "professionale".

Capiamo perchè.

iPad OS e applicazioni, un disastro

Nonostante iPad Pro e Macbook Air montino entrambi il chip Apple M1, c'è una differenza da non sottovalutare tra i due: il sistema operativo.

Il Macbook Air si presenta con l'ormai consolidatissimo, e intramontabile, Mac OS che tutti noi abbiamo imparato ad amare.

L'iPad Pro invece, purtroppo, monta l'acerbo iPad OS che si contraddistingue per le sue limitazioni software che rendono, quel suffisso "Pro", un qualcosa di troppo e quasi immeritato:

  • il multitasking è pessimo
  • la gestione dei file è terribile
  • non si può estendere lo schermo tramite HDMI in monitor esterno ma, bensì, si può solo duplicare senza adattamento delle proporzioni
  • le App sfruttano pochi GB di Ram nonostante se ne possano configurare 16
  • ultimo ma non per importanza, non ci sono applicazioni professionali.

Il principale problema di iPad OS, e iPad Pro, che fa infatti scemare tutto l'entusiasmo verso questa fantastica macchina, è proprio l'assenza di app realmente PRO.

Parliamoci chiaro, c'è Photoshop, Illustrator, Lightroom, Luma Fusion, Acrobat, NomadSculpt ecc. ma queste sono solo delle versioni "light" che si scontrano pesantemente con le limitazioni, elencate precedentemente, di iPad OS

Il Macbook Air M1, invece, permette di installare - e sfruttare a piena potenza - tutte le applicazioni di cui un professionista ha bisogno.

La versione di Photoshop per iPad rappresenta neanche l'ombra della sua versione Desktop. 

Ed il tanto acclamato Luma Fusion per il montaggio video? Non c'è storia contro Final Cut, Premiere o Da Vinci.

E lo sviluppo web? VS Code ha la sua versione web ma è limitatissima. Per non parlare del mancato supporto dei browser a builder come Wordpress, Shopify o Webflow, sono terribili da utilizzare su iPad.

Tutto ciò, avendo capito le reali potenzialità di un prodotto come iPad Pro del 2021, è davvero frustrante e avvilente per chi, come me, cercava e cerca tuttora un compromesso tra laptop e tablet.

E, purtroppo per noi, quel compromesso non è iPad Pro 2021 con chip M1, o almeno per ora.

...

Ma ehy! Su con il morale, mica si lavora e basta con il pc ahahahah.

Casi d'uso consigliati e considerazioni finali

Abbiamo capito due cose dopo tutto sto sproloquio:

iPad Pro è figo, fighissimo, con penna e Magic Keyboard spacca ma è limitato a livello professionale dall'OS

Macbook Air è affidabile, potente e fa tutto ciò che un laptop dovrebbe fare - caffè compreso.

Ma vediamo un pò i casi d'uso che consiglio per entrambi i dispositivi.

Per l'iPad Pro, tutta la vita:

  • utilizzo blando, per leggere, scrivere e fruire di contenuti multimediali; daje de Netflix
  • per studiare è una bomba, con Notability prendere e modificare appunti diventa una passeggiata 
  • editing e fotoritocco on the go, con la penna si ritocca da dio su Lightroom
  • consigliato per gli artisti, che siano 2D o 3D, tra Procreate per le illustrazioni e Nomad per la modellazione, c'è da sbizzarrirsi

{{ipad-pro-12-9-m1}}

{{2021-apple-ipad-pro-11-wi-fi-128gb}}

Il Macbook Air invece, tutta la vita:

  • per chi è sempre in giro, ha una batteria infinita - io mi faccio benissimo 8 ore di lavoro - ed è abbastanza potente per gestire qualsiasi workflow di lavoro
  • a livello professionale, supporta tutte le applicazioni desktop e con il chip M1 le prestazioni sono pazzesche, ad esempio Final Cut Pro regge benissimo timeline belle lunghe con file ProRes dell'iPhone 13 Pro
  • ovviamente è super anche per utilizzo blando, è piccolo e leggero ma a sto punto meglio l'iPad se serve solo per navigare
  • per usarlo come... un pc, fa tutto ciò che fanno gli altri laptop da decenni xD


{{2020-apple-macbook-air-con-chip-apple-m1}}

Insomma, sono due ottime macchine che vanno, però, valutate in base alle proprie esigenze.

My two cents:

Se proprio siete curiosi e li bramate entrambi, fate come me:

  • usate il Macbook Air come pc principale e l'iPad come monitor esterno tramite Sidecar
  • all'occorrenza sfoderate la Apple Pencil e lo sfruttate come tavoletta grafica

E' il compromesso migliore in assoluto.

Asta la vista internauti.

Articoli correlati

Nuovi AirPods Pro 2ª Generazione: Ricarica USB-C e Caratteristiche Apple

Nuovi AirPods Pro 2ª Generazione: Ricarica USB-C e Caratteristiche Apple

FINALMENTE USB-C

nuovi-airpods-pro-2a-generazione-ricarica-usb-c-e-caratteristiche-tecniche

iOS 17: Panoramica delle nuove funzionalità dell'iPhone per il 2023

iOS 17: Panoramica delle nuove funzionalità dell'iPhone per il 2023

Tante cose belle come al solito

ios-17-panoramica-delle-nuove-funzionalita-delliphone-per-il-2023

6 Nuove Funzionalità per AirPods Pro con l'Aggiornamento iOS 17! Imperdibili!

6 Nuove Funzionalità per AirPods Pro con l'Aggiornamento iOS 17! Imperdibili!

AirPods Pro + iOS 17 = Aggiornamento da Capogiro! 🎧🚀

6-nuove-funzionalita-imperdibili-per-airpods-pro-con-laggiornamento-ios-17-imperdibili

Apple svela evento 'Wonderlust': iPhone 15, Apple Watch Serie 9 e molto altro!

Apple svela evento 'Wonderlust': iPhone 15, Apple Watch Serie 9 e molto altro!

Wonderlust sta per FINALMENTE USB-C?

apple-svela-evento-wonderlust-iphone-15-apple-watch-serie-9-e-molto-altro

Apple WWDC 2023: rumors, anticipazioni e novità software su iOS 17, iPadOS17, macOS 14 e watchOS 10

Apple WWDC 2023: rumors, anticipazioni e novità software su iOS 17, iPadOS17, macOS 14 e watchOS 10

Un viaggio verso il futuro del software Apple

apple-wwdc-2023-rumors-anticipazioni-e-novita-software-su-ios-17-ipados17-macos-14-e-watchos-10

WWDC 2023: Novità Hardware Apple, Anticipazioni su VR/AR, MacBook Air 15 e Mac Pro

WWDC 2023: Novità Hardware Apple, Anticipazioni su VR/AR, MacBook Air 15 e Mac Pro

Il futuro è virtuale

wwdc-2023-novita-hardware-apple-anticipazioni-su-vr-ar-macbook-air-15-e-mac-pro

Apple è pronta a stupire con la WWDC Apple 2023: svelate date, eventi e novità

Apple è pronta a stupire con la WWDC Apple 2023: svelate date, eventi e novità

Un viaggio verso il futuro è alle porte

wwdc-2023-apple-evento-novita-software-hardware-date

Cosa cambia tra Macbook Air M1 e Air M2?

Cosa cambia tra Macbook Air M1 e Air M2?

Design classico o midnight "fashion-forward”?

cosa-cambia-tra-macbook-air-m1-e-air-m2

Rivoluzione Creativa: Final Cut Pro e Logic Pro sbarcano su iPad Pro!

Rivoluzione Creativa: Final Cut Pro e Logic Pro sbarcano su iPad Pro!

L'editing Video e Musicale si fa portatile

rivoluzione-creativa-final-cut-pro-e-logic-pro-sbarcano-su-ipad-pro

Recensione MacBook Air M2: Rivoluzione nelle prestazioni e nel design

Recensione MacBook Air M2: Rivoluzione nelle prestazioni e nel design

Troppo bello per non averlo

recensione-macbook-air-m2-rivoluzione-prestazioni-design